
NATALE IN CASA FAMIGLIA

Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 2 dicembre, alle 10,30, presso la Casa Famiglia di Arconate
“Un momento importante per pensare al bene dei nostri Familiari anche sul piano giuridico grazie alla presenza di esperti dell’ASST Ovest Milano”.
E’ questo l’obiettivo del nuovo incontro “Prevenire il futuro: l’Amministrazione di sostegno, indicazioni pratiche” che si inserisce all’interno del progetto ‘Cafè Alzheimer’ – iniziativa a cura delle Case Famiglia di Fondazione Mantovani, Gruppo Sodalitas e Opera Pia Castiglioni – avviato in queste settimane.
L’appuntamento è fissato per sabato 2 dicembre alle 10,30 presso la Casa Famiglia di Arconate di piazza Falcone e Borsellino.
“Come già evidenziato – spiegano gli organizzatori – il ‘Cafè Alzheimer’ intende in primo luogo far sentire meno sole le persone che si occupano di una persona affetta da demenza.
Da qui l’idea di avviare un percorso capace di declinare a trecento sessanta gradi queste differenti problematiche che fanno parte della quotidianità e che possono riguardare anche la sfera giuridica”.
E’ l’oggetto, appunto, di questa seconda ‘pillola’, per familiari coraggiosi – come indica il sottotitolo di questo cammino di condivisione e confronto – ma rivolto anche agli stakeholders e agli operatori delle Case Famiglia del territorio.
La mattinata, come anticipato, vedrà l’intervento di alcuni componenti dell’Ufficio Protezione Giuridica dell’ASST Ovest Milano.
Al termine ci sarà la possibilità di stare insieme ai ragazzi dello ‘SFA L’Aurora’ di Inveruno, una realtà fortemente radicata nella zona dell’Alto Milanese e che si occupa di giovani con disabilità per i quali il tema del ‘dopo di noi’ è certamente una priorità.
Il primo appuntamento si svolgerà giovedì 16 Novembre alle 20,30 presso la Casa Famiglia di Arconate
(Arconate) – Sostenere chi si occupa di una persona affetta da demenza. Far comprendere come attraverso il confronto dei differenti vissuti, anche con il sostegno di professionisti, si possano trovare nuove forze per affrontare il quotidiano impegno, talvolta difficile, della convivenza con un familiare affetto da Alzheimer. Nasce da questi presupposti il progetto ‘Caffè Alzheimer’ iniziativa a cura delle Case Famiglia di Fondazione Mantovani, Gruppo Sodalitas e Opera Pia Castiglioni.
Questa proposta porta avanti coerentemente le indicazioni e le richieste emerse in occasione dell’incontro organizzato per la Giornata Mondiale dell’Alzheimer lo scorso fine settembre, sempre nella Casa Famiglia di Arconate; allora anche alcuni familiari dei Residenti espressero il desiderio di poter proseguire un percorso di ascolto, dialogo e confronto.
“Alzheimer Cafè, pillole per familiari coraggiosi”: questo dunque il titolo del ciclo di incontri che si svolgeranno periodicamente presso le diverse Case Famiglia.
Il primo appuntamento dal titolo: “Professione caregiver: la fatica di chi si prende cura di una persona con demenza” si svolgerà giovedì 16 novembre, alle ore 20.30, presso la Casa Famiglia di Arconate di piazza Falcone e Borsellino.
La serata sarà condotta dalla dr.ssa Federica Moroni, psicologa professionista. Saranno presenti anche gli Operatori che lavorano all’interno dei Nuclei Protetti. Al termine dell’incontro si svolgerà un “momento Tisana” a cura dei ragazzi dello SFA di Inveruno.
GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER 2023, GRANDE PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO ALLA SERATA ORGANIZZATA PRESSO LA CASA FAMIGLIA DI ARCONATE
UN SUPPORTO CONCRETO PER LE FAMIGLIE
ARCONATE – Almeno centoventi persone hanno preso parte giovedì sera al convegno organizzato presso la Casa Famiglia di Piazza Falcone e Borsellino di Arconate in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer.
Un’occasione preziosa di confronto e conoscenza aperto ad esperti, operatori e famiglie.
Notevole a questo proposito, la risposta delle diverse categorie del mondo socio sanitario, così come dei familiari, nonché, del mondo del volontariato del territorio, a testimonianza di come quella dell’Alzheimer sia una tematica quanto mai sentita e attuale.
Titolo del convegno “I disturbi del comportamento: strategia di cura” promosso da Fondazione Mantovani Gruppo Sodalitas e Opera Pia Castiglioni con la partecipazione delle Case Famiglie dell’Alto Milanese di San Vittore Olona, Villa Cortese, Busto Garolfo e Inveruno.
Presente in sala Lucrezia Mantovani, referente per i Progetti Alzheimer delle Case Famiglia, così come il Sindaco di Arconate Sergio Calloni che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale.
Tra i diversi e qualificati relatori da sottolineare l’intervento di Carla Pettenati, Neurologa e Geriatra che con un linguaggio chiaro e al contempo preciso si è soffermata sul ruolo della prevenzione e su come riconoscere la sintomatologia di una patologia così impattante sulla qualità della vita del malato e di chi gli sta accanto.
“Una diagnosi precoce certamente – ha sottolineato la Neurologa – è la prima strategia di cura da mettere in campo così da avere strumenti più efficaci a disposizione anche per quanto concerne i comportamenti da adottare nel quotidiano”.
Una serata che ha colto nel segno, rispetto agli obiettivi prefissati: in primis quello di non far sentire sole le famiglie dinanzi ad un argomento così difficile e doloroso, offrendo loro un valido sostegno oltre che utili consigli su come approcciare la malattia.