GIORNATA ALZHEIMER

GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER 2023, GRANDE PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO ALLA SERATA ORGANIZZATA PRESSO LA CASA FAMIGLIA DI ARCONATE

UN SUPPORTO CONCRETO PER LE FAMIGLIE 

ARCONATE –  Almeno centoventi persone hanno preso parte giovedì sera al convegno organizzato presso la Casa Famiglia di Piazza Falcone e Borsellino di Arconate in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer.

Un’occasione preziosa di confronto e conoscenza aperto ad esperti, operatori e famiglie.

Notevole a questo proposito, la risposta delle diverse categorie del mondo socio sanitario, così come dei familiari, nonché, del mondo del volontariato del territorio, a testimonianza di come quella dell’Alzheimer sia una tematica quanto mai sentita e attuale.

 Titolo del convegno “I disturbi del comportamento: strategia di cura”   promosso da Fondazione Mantovani Gruppo Sodalitas e Opera Pia Castiglioni con la partecipazione delle Case Famiglie dell’Alto Milanese di San Vittore Olona, Villa Cortese, Busto Garolfo e Inveruno.

Presente in sala Lucrezia Mantovani, referente per i Progetti Alzheimer delle Case Famiglia, così come il Sindaco di Arconate Sergio Calloni che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale.

Tra i diversi e qualificati relatori da sottolineare l’intervento di Carla Pettenati, Neurologa e Geriatra che con un linguaggio chiaro e al contempo preciso si è soffermata sul ruolo della prevenzione e su come riconoscere la sintomatologia di una patologia così impattante sulla qualità della vita del malato e di chi gli sta accanto.

 “Una diagnosi precoce certamente – ha sottolineato la Neurologa – è la prima strategia di cura da mettere in campo così da avere strumenti più efficaci a disposizione anche per quanto concerne i comportamenti da adottare nel quotidiano”.

Una serata che ha colto nel segno, rispetto agli obiettivi prefissati: in primis quello di non far sentire sole le famiglie dinanzi ad un argomento così difficile e doloroso, offrendo loro un valido sostegno oltre che utili consigli su come approcciare la malattia.

1 GIUGNO 2023

Si comunica che dal 1 giugno, su indicazione della Direzione Sanitaria e del Medico del Lavoro, ai sensi della normativa vigente, è consentito l’utilizzo della mascherina chirurgica al posto del FFP2 (sia per operatori che per famigliari/visitatori) .

Si coglie l’occasione per ribadire come l’uso di mascherine chirurgiche sia uno strumento efficace per ridurre la diffusione di virus respiratori e prevenire infezioni.  In particolare, quando i parenti hanno sintomi influenzali, l’utilizzo delle mascherine può aiutare a proteggere i nostri ospiti più fragili e a prevenire la diffusione di malattie all’interno della struttura.

OBBLIGO MASCHERINA

Si comunica che con ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile, è stato prorogato dal 1 maggio al 31 dicembre 2023 l’obbligo di utilizzo mascherine all’interno delle strutture socio-assistenziali.

E’ dunque obbligatorio l’utilizzo della FFP2 da parte di tutti gli operatori socio-sanitari e dei Parenti/Visitatori delle Casa Famiglia a tutela dei residenti, degli operatori e degli stessi visitatori.
Grazie per la collaborazione.

La Segreteria